
Cuore di dama
Sabato notte in molti non hanno dormito, e non certo per la stanchezza delle prove. Si percepiva qualcosa nell'aria: domenica era la festa della mamma, ma non era questo a catalizzare la nostra attenzione. Dopo settimane di attesa e preparativi, era il momento del primo gran ballo del gruppo, organizzato in casa.
Il comune di Nogaredo ferveva di nuova vita, e si stava animando di antichi sapori. Una cinquantina di persone, tutti amici già noti o che lo sarebbero diventato a breve, stava per indossare panni ottocenteschi e far risplendere il borgo di antiche tradizioni.
Mentre le dame indossavano splendidi abiti ottocenteschi in stile "Gattopardo" e si acconciavano come la principessa Sissi, i loro cavalieri si tiravano a lucido con frack e divise per esser degni di accompagnarle.
Grazie alla generosità della Contessa Volpini de Maestri, che ha aperto le porte di palazzo Lodron alle "strie" e in particolare alla fantastica Elia che si e' fatta carico di organizzare la festa, abbiamo potuto rivivere le magiche emozioni di ballare in un castello con tutta la cornice e le emozioni di un ballo principesco.
Dopo mesi di prove e coreografie, abbiamo avuto in dono con il nostro carnet da ballo un prezioso bracciale, preparato a mano in macramè proprio dalla stria Elia, quale ricordo del ballo, al posto del tradizionale fiore che ogni cavaliere porta alla propria dama la sera del ballo.
L'emozione del primo invito da scrivere sul carnet, di cambiare cavaliere ad ogni danza, come all'epoca, di sentire sulla pelle la meraviglia del luogo fin dal momento del corteo per raggiungere il palazzo, ha fatto dimenticare la notte in bianco e l'epoca dei cellulari, per trasportarci tutti nel sogno che prima o poi ha sfiorato ognuno di noi.
Non ci sono parole per descrivere una giornata ricca e radiosa, e non solo meteorologicamente parlando, che credo abbia lasciato un piacevole quanto indelebile segno in tutti i partecipanti.
Non lo so, e non oso pensare, al lavoro che ci e' voluto perché tutto ciò fosse possibile e perfetto.
Perfino la cena nelle scuderie era a tema con l'epoca, e ci ha permesso di prolungare il momento non solo conviviale, ma di scambio e arricchimento, iniziato molto prima di quella che pareva essere "solo" una domenica un po' diversa.
Io spero che questo sia solo il primo di una serie di appuntamenti che sempre più persone possano apprezzare, per quanto immagini sia stato molto faticoso ed estenuante per gli organizzatori. E mi auguro che le espressioni estasiate di tutti noi li abbiano almeno in parte ripagati delle fatiche, e abbiano avuto la soddisfazione che meritano e che e' necessaria affinché trovino la forza di ripetere in futuro l'esperienza.
Trovate questo testo anche nel video dall'omonimo titolo, letto da me (con un po' di emozione che non sono riuscita a dominare sul finire)
Gran balli
Alcuni dei gran balli ai quali ho partecipato

Feltre
03 luglio 2011

Castello del Buonconsiglio - Trento
07 luglio 2012

Museo del rame - Ravina di Trento
15 ottobre 2011

San Pellegrino terme
09 settembre 2012

Monza
20 novembre 2011

Forte Larino - Lardaro
18 febbraio 2012

Mantova
08 ottobre 2011

Palazzo Lodron
08 maggio 2011

Bancole Porto Mantovano
02 giugno 2011

Governolo
23 luglio 2011

Mezzocorona
02 ottobre 2011

San Pellegrino terme
4 settembre 2011

Ferrara - carnevale
03 marzo 2012

Feste vigiliane
giugno 2012

Castello del Buonconsiglio
07 gennaio 2013