
Promo Vox Libri 22-23 maggio 2021

Dolce acqua dolce
di Monica Benassi
E' la storia di una donna che desiderava immergersi ma quando realizza il sogno ne rimane delusa. Si è però avviata una sfida per cui prosegue, immergendosi nei più bei mari del mondo. Incontra così persone che le cambieranno la vita, guidandola verso la subacquea tecnica, in un mondo paramilitare e spesso maschilista. Tra le mille difficoltà, dalle attrezzature progettate solo per fisici mascolini, a persone che ritengono che le donne debbano servire il caffè ed essere portate al massimo a passeggio appena sotto la superficie, apprende nuove skill e mentalità, che applica sul lavoro per far crescere la propria azienda. I mari caldi e colorati però continuano a non fare per lei, che sogna di riparare dighe. Estasiata assiste come profondista ai record mondiali di immersione autocontenuta e conferma ad ogni tuffo il suo amore per i laghi, freddi e scuri, considerati dai più come ambienti ostili, e da lei paragonati ad un amante tenebroso e rassicurante.
Vi guiderà respiro dopo respiro attraverso le sue emozioni dalle prime immersioni a quelli più difficili, dalla grotta alla barriera corallina, coinvolgendovi nella sua personale visione della bellezza del "lato oscuro" dell'acqua.
Benché ispirato a fatti e persone reali, si tratta di un'opera di fantasia.
Edizioni Booksprint
Prezzo di copertina € 25,90

eBook
"Dolce acqua dolce" è anche in formato eBook. Questo formato consente di scaricarlo su eReader, palmari, tablet e pc e verrà commercializzato nei principali store online in tutto il mondo (Amazon, Ibs, ecc.) al prezzo di € 4,99
Inoltre può essere noleggiato grazie alla partnership con Bookstreams.it
che lo propone all'interno di un abbonamento per la lettura
in streaming, sulla scia del successo dell’ on demand.
ISBN : 9788824945059
Dove acquistare
Recensioni da Facebook
Mario - 02 dicembre 2020
Scrivi bene e chiaro; vai via leggera e ciò che vuoi far conoscere (tramettere) viene intuito al volo. I periodi di snodano leggeri le tue esperienze si rendono vive e piacevoli, specie per chi condivide i tuoi stessi interessi... (omissis)
... Penso che letterariamente non ci sia nulla da eccepire, per cui congratulazioni e buon successo per il tuo impegnarti in questa tua scelta di attività personale, dalle indubbie soddisfazioni.
Mauro - 15 gennaio 2021
Come ti ho già detto, sei riuscita a farmi rivivere delle belle emozioni, come stare sempre con la testa sott'acqua. Io mi sono ritirato dalla subacquea diversi anni fa, ma spesso mi ritorna in mente il rumore, anzi la musica degli erogatori sott'acqua... Mi mancherai tu e le tue belle avventure...
Roberta - 16 gennaio 2021
Non so come ringraziarti . Vorrei unire tutto i tuoi racconti bellissimi per leggerli con tranquillità .....perché leggendo mi sembra di viverli.
(riferito ai post sulla pagina promozionale del libro)
Verena - 18 dicembre 2020
Non vedo l’ora di iniziare il tuo libro! In mancanza del resto mi farà sognare 😊. Auguri

Le recensioni su Amazon
Angelo Patruno 05 ottobre 2020
Sono un subacqueo e mi sono avvicinato al libro di Monica Benassi con l’approccio di qualcuno che ha vissuto e vive l’ambiente descritto dalla autrice. Già dopo poche pagine però mi sono accorto che l’esperienza che racconta trascende dalla nicchia molto ristretta di chi pratica questa attività. È un racconto a tutto tondo che dimostra come la passione, la tenacia e la determinazione sono le armi più efficaci con cui affrontare le sfide della vita. Anche quando ti sembra che tutto sia contro di te, che quello a cui ti stai avvicinando sia un mondo lontano da quello che sei, anche quando è un mondo popolato da soli uomini e tu vieni vista come perdente o guardata con sufficienza per il solo fatto che non lo sei.
Ecco, questo è uno dei motivi per cui consiglio a tutti i subacquei ma anche e soprattutto a chi non lo è di immergersi virtualmente
in lago con la
Scrittrice e guardarsi dentro per capire se abbiamo mai rinunciato ad un sogno solamente perché non abbiamo avuto il coraggio o la forza di tuffarci nel blu. E pensare che non è mai troppo tardi.
Scrittura scorrevole e piacevolissima.
È un libro adatto sia alle persone che si intendono di subacquea, sia a quelle che non la conoscono. Bellissima l'idea, per quanto mi riguarda è una novità, di includere in un romanzo di fantasia le immersioni reali dell'autrice, che con questo racconto ha dimostrato di essere una donna di carattere. Ci si possono trovare momenti di allegria e giocosi, come quando racconta del suo rapporto con i pesci del lago, sia momenti di commozione leggendo degli amici persi.
Grazie .
Mimi 06 ottobre 2020
Consigliato
Dolce acqua dolce è stata una lettura davvero interessante, non si tratta certo di un romanzo superficiale, anzi, ha l'ardire di scavare in un mondo prettamente maschile, dove una Donna si immerge senza paura. Stile frizzante, a tratti pungente, mai banale.
Mauro Evangelisti 02 ottobre 2020
Con questo libro ho rivissuto momenti indimenticabili. Complimenti per le imprese di questa bravissima scrittrice.
Cristian 01 ottobre 2020
E' un libro interessante. Premetto che non so niente di subacquea, ma come narrazione scritta da una persona che ne ha la passione, è ben raccontata.
Lorenza 01 ottobre 2020
Mi piace lo stile, mi piace la narrazione della vita, mi sembra di guardare dal buco della serratura la vita "in mutande" di qualcuno. Non mi interessa la subacquea, ma mi piace quando si racconta di gatti e di vita quotidiana. E' molto scorrevole. Lo consiglio anche ai ragazzi giovani. Racconta bene anche per un profano dell'argomento, riuscendo a coinvolgere, anche se a volte lascia all'immaginazione del lettore alcuni tratti.

Volete recensirmi?
Amazon consente di esprimere gradimento e recensire il romanzo anche ai lettori che lo abbiano acquistato al di fuori della piattaforma.
Mentre la votazione rimane anonima, la recensione richiede ovviamente un nominativo, che può essere uno pseudonimo.
E' necessario ovviamente avere un account per poter esprimere un giudizio.
Un suggerimento: se potete, lasciate qualche indicazioni ai futuri lettori sui motivi che vi hanno portati ad esprimere il parere. Avete tutto il diritto alla vostra personale opinione, che può portare anche ad una valutazione negativa, ma sarà utile ai lettori conoscerne i motivi per decidere se condividerli. "Non mi piace perché preferisco i gusti più decisi" guiderà sia chi apprezza il dolce che il salato molto più di un "fa schifo"
Ricordo che l'“astroturfing“, cioè le false recensioni, sono un reato, per giunta penale, che siano negative o positive.
Solo a chi ha acquistato il libro è consentito esprimersi, e dal momento che lo spedisco direttamente sono a conoscenza di chi ha titolo.
Media

L'intervista con la meravigliosa Eva
11 marzo 2021
In diretta streaming su Facebook, il 10 marzo 2021 sono stata intervistata da Eva per conto dell'editore. Un'esperienza veramente piacevole, durata ben oltre la diretta, per conoscerci meglio. Eva ha non solo il dono della bellezza, ma di mettere a proprio agio le persone ed ascoltarle.

Vox LIbri
Ottobre 2020
Nella puntata di VoxLIBRI andata in onda sabato 17 ottobre alle ore 19:25 e domenica 18 ottobre alle ore 12:25 sul canale nazionale del digitale terrestre 68 BomChannel e per una settimana sulle 32 emittenti regionali è stata trasmessa l'intervista che mi ha fatto Antonio Orlando. Un sentito grazie a lui, a Tonia in redazione e a Nicola Dimatteo in regia.
Articoli precedenti
Interviste, articoli e altro

Booksprint - Sinossi
14 agosto 2020
Questo è lo spazio per i tuoi articoli. Ultimamente hanno pubblicato qualcosa sulla tua attività? Non tenerlo per te! Fallo sapere ai visitatori del sito e inserisci un link all'articolo o un suo estratto.

Booksprint Autore
La biografia
La biografia pubblicata dalla casa editrice

RecensioneLibro.it
giugno 2020
RecensioneLibro.it la prossima settimana (26/53) pubblicherà in anteprima la recensione del mio romanzo.
Al momento se seguite il link trovate la mia biografia.

L'intervista all'autrice di Scubaportal
09 giugno 2020
A cura di Massimo Boyer

L'intervista della biblioteca
31 maggio 2020
Questa è la registrazione di una intervista in video chiamata a causa delle restrizioni dovute all'emergenza covid-19

Scheda tecnica dell'opera
Autore Monica Benassi
Titolo DOLCE ACQUA DOLCE
Formato chiuso 156 X 217 mm
Numero di pagine 666
ISBN : 9788824945042
Carta interno Uso Mano, 80 gr, stampa 1+1 colori (in bianco e nero)
Copertina Patinata opaca, 300 gr, stampa 4+0 colori (a colori)
Allestimento Brossura Americana, Grecata e Fresat

Distribuzione
Aggiornamento 21/10/2020: Dopo una serie di incomprensioni con l'editore che aveva perso il modulo firmato di assunzione di responsabilità (inviatogli il 28/5/2020) stamattina il libro è stato inserito ufficialmente nel Catalogo Nazionale dei Libri in Commercio e dunque tra circa 10 giorni sarà ordinabile in tutte le librerie italiane,
sia online che tradizionali.
Se vi interessa acquistare il romanzo, anche se non ci incontreremo di persona, lo invierò con la dedica che mi richiederete.
Contattatemi al tasto sottostante per inviare un a mail con i vostri dati, e vi invierò l'invito di pagamento tramite paypal.
Dove trovarlo
Per ora l'acquisto del cartaceo è possibile solo presso l'editore, mentre la versione elettronica è disponibile in tutti i retail indicati nella sezione sopra.
Una copia è stata donata in data 24/8/2020 alla Biblioteca Comunale di Trento - Sede di Mattarello, che l'ha subito catalogata e risulta quindi già disponibile al pubblico. Per garantire la lettura anche a chi non potrebbe permetterselo, in data 25/8/2020 sono state regalate alla sede centrale della stesa biblioteca ulteriori quattro copie, che, non appena catalogate, saranno inserite nella lista dei volumi che i bibliotecari delle varie filiali trentine potranno richiedere di tenere presso la propria sede.

Impressioni del correttore bozze
Sintesi: Questo romanzo nasce dall’esperienza delle immersioni subacquee dell’autrice e dai suoi
ricordi personali, nonché da frammenti della sua vita. Colori, silenzi e oscurità del mondo sommerso sono il filo d’Arianna che guidano il lettore a seguire le avventure nelle profondità di mari e laghi.
Struttura: Il testo è un romanzo che nasce dai ricordi e dalle esperienze dell’autrice, appassionata di subacquea ed immersioni. Il suo log book, diario che ogni subacqueo compila, è lo scrigno
dal quale emergono le emozioni delle sue immersioni.
Analisi etica: L’aspetto etico del testo può riassumersi nell’importanza, data dalla protagonista, ai valori che apprende dalla sua famiglia e cioè l’amicizia, la sincerità, la professionalità e l’amore per la natura e gli animali. Sono questi i punti cardinali della sua vita che l’aiutano a superare anche i momenti più difficili quali la separazione e la perdita di alcuni amici e colleghi.
Impressioni del lettore: I lettori di questo testo avranno il piacere di una lettura specialistica, ma al contempo ricca di frammenti di vita comune, fatta di lavoro e dubbi sentimentali: una routine che s’interrompe per lasciare spazio al fascino del mondo liquido e ai suoi silenzi, nei quali l’autrice ci conduce facendoci partecipi di quel suo mondo speciale, “il suo amante liquido”, come lei dice. Ed è sempre tra pinnate e movimenti sinuosi che scopriremo le emozioni suscitate dalle visioni dei relitti o le tenerezze di impreviste carezze di anguille o altri abitanti delle profondità.
Giudizio complessivo: Il testo raccoglie episodi autobiografici e riflessioni che nel corso di molti mesi di immersioni si sono sedimentate nella memoria dell’autrice e che lei ha raccolto e ricamato, alternando ironia e serietà, per confezionare una lettura interessante e documentatissima
sulla subacquea: i suoi splendori, i suoi pericoli e il suo fascino.
Aggiornamenti
Dopo averlo riletto, corretto, spedito, riletto, passato al correttore, riletto per invalidare le correzioni, riletto per correggerlo da sola, riletto per controllarlo, reimpaginarlo, riletto per validarne l'impaginazione della redattrice, riletto ancora quasi all'infinito, oggi primo agosto 2020 è stato dato il primo "visto si stampi" per la copia di prova che, una volta validata, andrà in stampa per la diffusione e vendita.
E me ne sono pentita poche ore dopo, quando mi è venuto in mente di ricontrollare alcune cose e ho trovato altri 36 errori di battitura. Per cui spero di poterli correggere prima che passi il mio errato "visto si stampi", altrimenti rimarranno al lettore.
Le copie adesso sono soggette al controllo qualità. Successivamente segue l'ufficializzazione, ossia la registrazione del suo libro nel Catalogo Nazionale dei Libri in Commercio, che consentirà alle librerie di ordinare il libro nel giro di qualche settimana.
Curiosità
Il carattere è stato leggermente rimpicciolito, è New Aster da 10,5 invece che da 11, per riuscire a farlo stare nelle 650 pagine massimo, che consentono la rilegatura di questo formato. In realtà le pagine sono 666, ma il diavolo ha messo lo zampino nell'acqua, visto che non era santa, e si riesce a rilegare bene queste oltre 275 mila parole, circa 1.350.000 caratteri, oltre agli spazi; quasi 23 mila righe, 1116 paragrafi.
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() |
Concorso "Vota il tuo libro preferito"
"Dolce acqua dolce" partecipa al concorso Vota il tuo libro preferito, che offre la possibilità a chi si aggiudica la palma del più votato del web, di presentare il proprio Libro, durante il Salone del Libro di Torino.
Appena disponibili altre notizie Vi terrò aggiornati.
Stay tuned.
Conto su di voi per arrivarci!

Ci siamo
Gli ultimi steps prima di darlo in pasto ai lettori
Che emozione!
La prima coppia finita del libro è stata consegnata dal corriere.

Tangibile
Finalmente posso toccare con mano la carta, le pagine, la copertina, verificare la leggibilità del carattere, la rilegatura.

Ultimo controllo
Il libro va controllato molto attentamente, perché una volta vistato andrà in stampa e non ci sono altri passaggi per consentire ulteriori correzioni.

Visto, si stampi
Sono troppe pagine per siglarle tutte, una per una. Si firma la copertina e la prima pagina, avendo cura di apporre la dichiarazioen di avvenuto controllo per evitare contestazioni future.


Come nasce un libro
Cosa succede dopo che l'autore ha scritto la propria opera
Tutti scriviamo o abbiamo scritto, non fosse altro che i temi di italiano a scuola. Abbiamo quindi inventato una storia, le abbiamo creato una struttura, abbiamo dato vita ai personaggi, costruito gli ambienti, disegnato gli intrecci. Un po' di getto per non perdere la vena. Poi l'abbiamo riletta, verificando la coerenza e congruità delle situazioni, arricchendo se del caso le scene. Abbiamo controllato le concordanze dei tempi la punteggiatura, gli errori ortografici...
Di solito ci fermiamo qui.
Ma ci sono volte in cui il punto di arrivo diventa una nuova partenza, perché avvertiamo l'esigenza di dire qualcosa al mondo, piccolo o grande che sia. Dobbiamo condividere i pensieri ai quali abbiamo dato una forma.
Ecco quindi che si comincia a cercare una casa editrice che ci pubblichi.
E' un compito difficile, spediamo il file sempre con la speranza che piaccia, e di solito incappiamo in editori che, se non lo scartano, chiedono un contributo per la pubblicazione. Un po' accade perché l'editoria è in crisi, un po' perché non vogliono assumersi il rischio, e quindi l'autore viene coinvolto nella promozione e vendita delle copie. Per ingolosire l'autore, l'editore potrebbe fargli omaggio di una copia del libro in forma di bozza, quindi con copertina bianca ecc. Dal momento infatti che gli viene chiesto di pagare la pubblicazione, vedere il volume è un incentivo per sondare il terreno anche con gli amici. In cambio del pagamento delle spese vive di pubblicazione, all'autore rimane buona parte delle copie stampate, che quindi gli ha sul groppone e deve piazzare per rientrare dall'investimento.
Trovato l'editore, si firma un contratto, e qui bisogna far attenzione che includa anche l'e-book, e alcuni servizi.
Adesso si entra nel vivo: l'editore avvia la macchina. Assegna un grafico per la copertina, che include una bella immagine, che va concordata con l'autore per centrare lo spirito dello scritto, e con il grafico, per scegliere qualcosa di accattivante che invogli il pubblico a comprare e leggere. E subito bisogna aver pronta la biografia e la sinossi, che andranno nelle copertine interne o nell'ultima.
Intanto viene assegnato un redattore, che ve lo impagina e ve lo rende per rileggere e verificare se siete soddisfatti della vostra storia.
Quando lo approvate e informate il redattore, subentra il correttore di bozze, che leggerà il lavoro, segnalando ogni intervento, lasciando traccia. Inoltre esprimerà alcuni pareri, sia sul contenuto del libro, che sui contenuti, segnalando eventuali argomenti che violano la legge. A seconda della mole di lavoro può impiegare da una decina di giorni ad un paio di mesi.
Di nuovo, il redattore invia all'autore il libro rivisto e corretto dal correttore, per l'approvazione, dal momento che l'ultima parola spetta sempre all'autore pagante.
Questo file validato viene reso ancora una volta al redattore, che lo impagina, e lo rende all'autore perché approvi anche questo passaggio. Possono esserci errori di divisione della parola, fatta in automatico, o altro. Quando è verificato lo si rende al redattore, che invia il file.pdf finale, che dovete rendere firmato con la dicitura "Visto si stampi" per autorizzare la stampa. A questo punto l'editore potrebbe scegliere di inviare una copia di prova della versione definitiva del tomo, così che l'autore possa rendersi conto della grandezza del carattere, leggibilità e di tutti gli elementi e dettagli del volume. Questa copia però non rimane all'autore ma va resa alla casa editrice con il nuovo ok a procedere per la stampa. Adesso il libro va in produzione, ottiene un codice ISBN che lo identifichi a livello mondiale, e poi viene distribuito. Alcune copie rimangono all'editore che provvede a depositarle nelle biblioteche, come sorta di "registrazione". Le altre sono sul mercato. Solitamente le copie della prima edizione sono davvero limitate, se non si è dei grandi nomi; un centinaio o meno. Poi si vedrà se ristampare, cambiare casa editrice, o fermarsi.
L'editore di solito ha già un'intervista all'autore che diffonde al proprio ufficio stampa contemporaneamente alla pubblicazione, per promozione, e se è in gamba, lo invia a qualche critico per la recensione, o a qualche bookblogger, o riesce a farlo apparire in qualche "vetrina" su riviste o siti. In questi casi di solito è richiesta l'autorizzazione a pubblicare brevi estratti.
Se la cosa funziona, si viene chiamati a serate, magari prima a piccoli circoli culturali, o nelle biblioteche, e piano piano si mette in piedi una campagna promozionale secondo il successo ottenuto.
Stelle di Mare
27 settembre 2008
Sabato 27 settembre, al C.C. Il porto, Adria (Ro) nella sala A. Caponetto, alle ore 21.00 si è tenuto un incontro con le protagoniste della subacquea femminile: Cristina Freghieri, Monica Benassi, Maria Pia Pezzali e Monica Caccaro. Ha condotto la serata: Mario Cobellini, giornalista Rai.
L'incontro è stato promosso da Delta Sub Adria.
Grazie a Cesare Zen per l'ospitalità.
